L’Ente italiano di Normazione (UNI) ha recentemente pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/Pdr 168:2024, un documento fondamentale per supportare la gestione digitale della documentazione relativa alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili.
Questa prassi fornisce linee guida dettagliate per la creazione di un ambiente informativo condiviso e collaborativo, basato su strumenti digitali, e si propone di ottimizzare la gestione della documentazione in conformità alla legislazione vigente.
Obiettivi della Prassi
La UNI/Pdr 168:2024 mira a:
- Definire i requisiti tecnici e organizzativi necessari per l’implementazione di un ambiente digitale collaborativo;
- Stabilire i livelli di sviluppo (LOD) per l’informazione digitale, con particolare attenzione alla sicurezza nei cantieri;
- Garantire la conformità alle normative esistenti in materia di sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili;
Contenuti del Documento
All’interno della prassi, oltre alle indicazioni metodologiche, è inclusa una modulistica standard (Appendice B) che può essere digitalizzata e utilizzata direttamente dalle aziende per facilitare la gestione delle attività e della documentazione relativa alla sicurezza.
Questo strumento rappresenta un valido aiuto per migliorare l’efficienza e la trasparenza delle operazioni.
Soggetti Coinvolti
La UNI/Pdr 168:2024 è rivolta a una vasta platea di operatori e professionisti impegnati nella gestione della sicurezza nei cantieri, tra cui:
- Committente o responsabile dei lavori;
- Coordinatore per la progettazione e coordinatore in fase di esecuzione;
- Direttore lavori, per la liquidazione dei costi di sicurezza previsti in base allo stato di avanzamento dei lavori, previa approvazione del coordinatore in fase di esecuzione, ove necessario;
- Imprese affidatarie e imprese esecutrici;
- Lavoratori autonomi;
- Fornitori, trasportatori e noleggiatori;
- Organi di vigilanza;
Vantaggi dell’adozione
La prassi UNI/Pdr 168:2024 rappresenta un importante passo avanti nella digitalizzazione dei processi legati alla sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o mobili. I principali vantaggi includono:
- Efficienza operativa: l’utilizzo di un ambiente informativo condiviso semplifica la gestione dei dati e la comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti.
- Riduzione degli errori: la digitalizzazione standardizzata della modulistica riduce il rischio di errori nella documentazione.
- Conformità normativa: grazie a indicazioni precise e aggiornate, le aziende possono garantire il rispetto delle leggi vigenti.
- Miglioramento del controllo e della vigilanza: un ambiente digitale permette una tracciabilità più accurata delle attività e delle responsabilità.
Applicazione Pratica
Le aziende coinvolte nella gestione di cantieri temporanei o mobili possono adottare la modulistica inclusa nell’appendice B della UNI/Pdr 168:2024 per migliorare l’organizzazione e l’esecuzione delle attività di sicurezza.
Questo approccio favorisce una maggiore consapevolezza e collaborazione tra tutti gli attori del processo lavorativo.
Conclusione
La pubblicazione della UNI/Pdr 168:2024 sottolinea l’importanza della digitalizzazione nella gestione della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, un aspetto cruciale per garantire ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.
L’adozione di questa prassi rappresenta un’opportunità per le imprese di allinearsi ai più alti standard di sicurezza e innovazione.