Sorveglianza Sanitaria e Medici Competenti
La Legge 13 dicembre 2024, n. 203, introduce significative modifiche riguardanti la sorveglianza sanitaria e il ruolo dei medici competenti.
La Legge 13 dicembre 2024, n. 203, introduce significative modifiche riguardanti la sorveglianza sanitaria e il ruolo dei medici competenti.
Il DL n. 48 cosiddetto Decreto Lavoro ha apportato significative modifiche in materia di sicurezza sul lavoro, sistema ispettivo ed estensione della copertura assicurativa Inail.
È stato pubblicato il nuovo testo unico del “D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, curato dagli ingegneri Amato e Di Fiore, aggiornato a novembre 2020
Il responsabile dei lavori è il soggetto che può essere incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso attribuiti dal presente decreto…
Per valutare i rischi nelle attività ripetitive, la norma Uni ISO 11228 utilizza una metodologia chiamata OCRA (Occupational Repetitive Actions)
Il documento elenca tutte le modifiche introdotte nell’ultima revisione del D.Lgs 81/08 Testo Unico Salute e sicurezza sul lavoro
L’INPS, con il messaggio 2 novembre 2018, n. 4074, fornisce indicazioni, in merito al congedo straordinario fruito dalle lavoratrici gestanti, per l’assistenza al coniuge convivente o a un figlio in condizione di disabilità grave. Per effetto della sentenza della Corte Costituzionale 23 maggio 2018, n. 158, è stato dichiarato illegittimo l’articolo 24, comma 2, del “Testo Unico delle…
Il Testo Unico è stato pubblicato con gli aggiornamenti a maggio 2017, integrato con circolari, accordi Stato Regioni, interpelli ed altre fonti normative ed amministrative. Scarica qui il testo completo
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da un reader che ricava informazioni utili interrogando i tag. In virtù di tale loro funzionamento permettono soluzioni innovative per raggiungere taluni degli obiettivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro richiesti…
Il 29 novembre è stato presentato al Senato il disegno di legge per il riordino della normativa in materia di amianto in un testo unico. Proposta di legge per raccogliere in un solo provvedimento leggi e norme riguardanti l’ambiente, la salute, la sicurezza sul lavoro, le misure previdenziali, la giustizia, sanzioni e incentivi connessi all’amianto. Il…