Manager Resilienza

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Numero 14 – settembre 2017 di Patrizia Agnello, Fabrizio Bracco, Camille Brunel, Michele Masini, Tommaso Francesco Piccinno, Amel Sedaoui, Dounia Tazi. I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti o non previsti. Bisogna ricorrere alla capacità di resistenza degli individui a fatti imprevisti che, mutuando dall’ambito…

Sicurezza agricoltura allevamenti

Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura

Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività agricola, dell’orticoltura e della silvicoltura. La guida è stata concepita per aiutare tutte le parti…

Inail Puglia Polizia di Stato

Sicurezza. Sulla Strada Giusta

Sottoscritto l’accordo di collaborazione tra la DR Puglia e la Polizia di Stato per la realizzazione del progetto “Sicurezza. Sulla strada giusta” L’accordo, sottoscritto il 23 giugno 2017, è finalizzato alla realizzazione di un progetto destinato a tutti gli utenti della strada, per la prevenzione degli incidenti stradali e la promozione della cultura della sicurezza…

Palchi Spettacoli

Palchi per spettacoli ed eventi similari

Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA La pubblicazione riguarda il particolare settore dei palchi per pubblico spettacolo. Trae origine da una ricerca del Dit che ha esaminato gli strumenti tecnici disponibili riguardanti le opere temporanee e le attrezzature da impiegare nella produzione e nella realizzazione di spettacoli ed eventi simili…

Lavoro ICT Salute e Sicurezza

ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro

La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro e nelle abitudini di vita delle persone. I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi che devono essere individuati e valutati in un’ottica…

Riduzione Rischi Attività Scavi

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Nella nuova edizione viene messo a disposizione di datori di lavoro, responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, responsabili tecnici, committenti e addetti ai lavori uno strumento di semplice consultazione che, dopo una disamina delle principali caratteristiche dei terreni, dei problemi di instabilità, dei fattori organizzativi e ambientali, nonché delle possibili dinamiche infortunistiche, riporta pratiche…

conferenza_sicurezza_chimica

EU-OSHA: Gestione sicurezza sul lavoro

Il nuovo studio mette in luce le sfide di una rappresentanza efficace dei lavoratori nella gestione della sicurezza e salute sul lavoro. In una nuova relazione, l’EU-OSHA illustra in maniera dettagliata i risultati del suo studio qualitativo sulla partecipazione e la consultazione dei lavoratori nel campo della sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Lo studio,…