Infortuni e malattie professionali: nel primo semestre 2024 aumentano le denunce
I dati Inail riferiti al primo semestre 2024 mostrano un aumento delle denunce di infortunio pari all’1,7% rispetto a luglio 2023
I dati Inail riferiti al primo semestre 2024 mostrano un aumento delle denunce di infortunio pari all’1,7% rispetto a luglio 2023
I dati stimano l’andamento di infortuni e malattie professionali e i principali risultati raggiunti e gli obiettivi da raggiungere per il futuro
Secondo studi epidemiologici, un maggior rischio per tumori celebrali è causato dall’esposizione a radiofrequenze di telefoni mobili e cellulari ..
L’Assicurazione Contro Gli Infortuni sul Lavoro e le Malattie Professionali anche per i Riders. SI applica loro la disciplina del lavoro subordinato
Per valutare i rischi nelle attività ripetitive, la norma Uni ISO 11228 utilizza una metodologia chiamata OCRA (Occupational Repetitive Actions)
Sul portale Inail è online un nuovo opuscolo informativo dedicato alla revisione delle tariffe per l’assicurazione contro infortuni e malattie professionali
Il volume casi di malattia professionale riconosciuti da parte di Inail nei residenti nei territori siti di interesse nazionale per le bonifiche SIN
Rinviato al 16 maggio 2019 il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. E’ rinviato da febbraio a maggio il termine per il pagamento dei premi in autoliquidazione 2018-2019 per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali sulla base…
Stime recenti hanno evidenziato che le malattie correlate al lavoro causano circa 204.000 decessi l’anno in Europa. Le malattie e gli infortuni legati al lavoro rappresentano un costo per l’Unione europea pari a circa 476 miliardi di EUR, che potrebbero essere risparmiati attraverso le giuste strategie, politiche e pratiche in materia di sicurezza e salute…
L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accertativo nasce innanzitutto dal fatto che il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato in favore di queste ultime. Già con la revisione delle tabelle delle malattie professionali del 1994, l’Inail aveva fornito per ciascuna malattia tabellata una scheda in cui una…