La valutazione delle radiazioni ottiche artificiali
I fattori di rischio per i quali è fondamentale accurata valutazione da parte del datore di lavoro, sono le radiazioni ottiche sia naturali che artificiali
I fattori di rischio per i quali è fondamentale accurata valutazione da parte del datore di lavoro, sono le radiazioni ottiche sia naturali che artificiali
INL pubblica la Circolare n.2 che prevede l’aumento degli importi per le violazioni che incidono sulla tutela degli interessi e della dignità dei lavoratori
INL informa che è stata emanata Circolare n.3 che riporta indicazioni operative sulla fattispecie della somministrazione fraudolenta
Affrontiamo, seppur in “punta di piedi “, una questione che riteniamo non sia stata ancora sufficientemente approfondita nel dibattito relativo alla corretta ed esaustiva predisposizione delle necessarie e migliori prassi prevenzionistiche: le differenti culture e religioni dei lavoratori e il loro impatto nella valutazione del rischio. Sappiamo oramai tutto su come deve essere predisposto un…
Il datore di lavoro non può comunicare ad una organizzazione sindacale la nuova sigla alla quale ha aderito un suo ex iscritto. Per consentire al sindacato di espletare le procedure che seguono la revoca della affiliazione sindacale e della relativa delega, il datore di lavoro avrebbe dovuto limitarsi a comunicare la sola scelta del lavoratore…
Che uomini e donne siano biologicamente diversi è un dato di fatto, ma la “Differenza di Genere” incide sulle rispettive professioni, condizioni lavorative e modalità di trattamento tra uomini e donne, in cui queste ultime risultano svantaggiate. Nel contributo di Daniela Cervellera intitolato “Literature review-salute e sicurezza nella dimensione di genere”, è emerso che le…
Si parla di lavoro nero nei casi in cui il datore di lavoro non adempia agli obblighi previsti per l’assunzione regolare dei propri lavoratori. In questi casi, se il datore di lavoro occupa il 20% o più di lavoratori in nero, e cioè per i quali non si è provveduto alle specifiche comunicazioni obbligatorie, una…
Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute. Al suo interno vengono presentati i risultati dell’indagine sulla percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura e nella regione Lombardia, più specificamente nel territorio cremonese e mantovano, al fine di individuare criticità e…
Studi di casi concreti Solystic è specializzata in impianti per lo smistamento e la distribuzione della posta e impiega 450 persone. Il 58 % dei lavoratori ha più di 45 anni e il 37 % lavora per l’azienda da 20 anni o più. Nel 2009, una legge francese ha imposto alla società di negoziare un accordo con…
Il cantiere stradale rappresenta un rischio per i lavoratori e per le persone esterne, oltre che per la tipologia dei lavori anche per il traffico stradale nel quale spesso si trova. Le norme di prevenzione sono complesse perché devono integrare aspetti di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, contenuti nel D.Lgs. 81/2008 con…