Comunicazione di infortunio telematica: disponibile la funzionalità "Tramite file"

Comunicazione telematica di infortunio

Disponibile la funzionalità “Tramite file” A partire dal 14 dicembre 2018 è disponibile la funzionalità “Tramite file” della Comunicazione di infortunio per l’invio di una nuova comunicazione mediante il caricamento di un file in formato XML. A partire dalla nuova sezione Atti e documenti > Moduli e modelli > Prevenzione > Comunicazione di infortunio è…

Sistemi di Ancoraggio nei Cantieri

I sistemi di ancoraggio nei cantieri

In base ad una pubblicazione dell’Inail riguardo aggiornamenti dei “quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, elaborati dal Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail, si parla dell’importanza degli ancoraggi, meccanismi utilizzati per il fissaggio delle attrezzature da lavoro e dei dispositivi di protezione ad una struttura di supporto.…

Online il bando del premio nazionale “Marco Fabio Sartori” 2018

Online il bando del premio nazionale “Marco Fabio Sartori” 2018

Una veste rinnovata per il concorso, giunto alla sesta edizione, dedicato al presidente dell’Inail scomparso nel 2011. Una formula rinnovata per la sesta edizione del concorso nazionale “Premio Marco Fabio Sartori”, che punta sui giovani e sui nuovi linguaggi della comunicazione per diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, attraverso la realizzazione di…

Esposizione a Nanomateriali: Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro

Esposizione a Nanomateriali: Prevenzione e Protezione nei luoghi di lavoro

Inail ha pubblicato un volume intitolato “Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro. Gestione e comunicazione del rischio”. È stato realizzato dal Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila), che descrive i risultati e le fasi della metodologia di un progetto denominato Nano-Lab. Il progetto riguarda l’analisi dell’esposizione a nanomateriali attraverso strategie…

Mobbing Indennizabile come Malattia Professionale

Mobbing indennizzabile come malattia professionale

Con la Sentenza N. 20774/2018 la Corte di Cassazione ha riconosciuto il mobbing come malattia professionale, stabilendo che sono indennizzabili dall’Inail tutte le malattie, sia di natura fisica che psichica, anche se non sono comprese tra quelle tabellate. Difatti, l’orientamento della Giurisprudenza e la normativa del Testo Unico in materia di lavoro sottolineano come, in…