Formazione lavoratori? Obbligatorio completarla prima di adibire alle mansioni
La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro
La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro
L’unica formazione adeguata e sufficiente è quella che si ispira a un modello di prevenzione ineludibile, che non è rimesso alla discrezionalità del datore
L’amministratore di una società di recupero di crediti è stato condannato per le numerose chiamate effettuate dagli addetti del call center
Secondo la Cassazione Penale, il datore di lavoro ha l’obbligo di prevenire comportamenti maldestri e confusionali dovuti all’assunzione di alcolici.
Molti Rspp sottovalutano la portata del proprio ruolo accettando incarichi per i quali non sono adeguati oppure effettuando valutazioni dei rischi sommarie
Nella sentenza della Cassazione Penale N. 13088, del 20 marzo 2014, si è affrontato il tema di condotte vessatorie nei confronti dei lavoratori.
Responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio del dipendente dovuto alla mancanza di requisiti di legge dei macchinari utilizzati.
Con la Sentenza della Cassazione Penale N. 18663 del 30 Aprile 2018 si sottolinea il rischio nel gestire rifiuti pericolosi, soprattutto quando il trattamento non è autorizzato. Nel caso in questione, due dipendenti di una ditta autorizzata ad eseguire solamente attività di messa in riserva di materiale ferroso, svolgevano operazioni di svitamento di valvole di…
Quando la responsabilità ricade sul lavoratore In base ad una recente sentenza della Cassazione Penale, la n. 49885 Sez. IV del 2 Novembre 2018, si conferma la responsabilità del lavoratore negli infortuni causati ai propri colleghi. Nello specifico, la sentenza si è occupata di un infortunio avvenuto ad un operaio precipitato da 4.5 metri, mentre…
Infortunio e confusione nelle posizioni di garanzia. Responsabilità dell’amministratore della cooperativa Presidente: Bianchi Luisa Relatore: Pezzella Vincenzo Data Udienza: 20/09/2016 Fatto La Corte di Appello di Brescia, pronunciando nei confronti dell’odierno ricorrente, L.U., con sentenza del 13.2.2015 confermava la sentenza emessa in data 3.2.2014 dal GM del Tribunale di Brescia che, concessagli l’attenuante di cui…