Amianto in Italia: una minaccia ancora presente dopo 33 anni
Secondo una stima del CNR, in Italia ci sono 2,5 miliardi di mq di coperture in Eternit, pari a 32 milioni di tonnellate di cemento-amianto
Secondo una stima del CNR, in Italia ci sono 2,5 miliardi di mq di coperture in Eternit, pari a 32 milioni di tonnellate di cemento-amianto
L’amianto, un tempo ampiamente utilizzato in diversi settori per via delle sue ottime proprietà, è oggi riconosciuto come altamente pericoloso per la salute.
Estese, per gli anni 2019 e 2020, le prestazioni in favore degli eredi delle vittime di patologie asbesto-correlate per l’esposizione all’amianto
La Procura generale di Milano ha chiesto 5 condanne fino a 8 anni di reclusione per gli ex vertici ed ex manager di Fiat, Alfa Romeo e Lancia accusati di omicidio colposo, e assolti in primo grado, nel processo d’appello con al centro una quindicina di casi di operai morti per forme tumorali provocate, secondo…
Con messaggio 15 novembre 2018, n. 4253 INPS comunica che i benefici previdenziali derivanti dall’esposizione all’amianto previsti per ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata derivante da esposizione all’amianto, sono riconosciuti anche per gli anni 2019 e 2020. Pertanto, il beneficio della maggiorazione dell’anzianità assicurativa…
Il fondo per le vittime dell’amianto è stato istituito presso l’Inail nel 2008, destinato ai lavoratori per i quali è stata riconosciuta una patologia dovuta all’esposizione all’amianto e ai familiari delle vittime titolari di rendita ai superstiti. Successivamente, dal 2015, le prestazioni del suddetto fondo sono state estese, in via sperimentale, anche ai malati di…
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor). Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, età media alla diagnosi, rapporto di genere, distribuzione territoriale per oltre 25.000 casi di mesotelioma con…
Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea: la corte di appello ribalta la sentenza di primo grado e assolve tutti gli imputati Apprendiamo, non senza sconcerto, la decisione della Corte d’Appello di Torino che inopinatamente ha ribaltato la sentenza del Tribunale di Ivrea – ha commentato il Presidente nazionale ANMIL, Franco Bettoni – pervenendo all’assoluzione di…
Dal 1° gennaio 2018 ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno svolto operazioni di bonifica dall’amianto senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione individuale (DPI) contro l’esposizione alle fibre di amianto viene riconosciuto lo stesso beneficio previdenziale previsto per i lavoratori che siano stati esposti all’amianto per un periodo…
Il messaggio 15 febbraio 2018, n. 696 fornisce le istruzioni per la presentazione della domanda per il riconoscimento dei benefici previsti dall’articolo 1, comma 246, legge 27 dicembre 2017, n. 205 in favore dei lavoratori che hanno prestato attività nel settore della produzione di materiale rotabile ferroviario, senza essere dotati degli adeguati equipaggiamenti di protezione…