Come comportarsi quando arrivano in azienda i Vigili del Fuoco in una visita a sorpresa?
Ce lo spiega Fernando Michelena, fondatore di CPI facile e nostra sede territoriale.
Prima cosa: facciamo un po’ di chiarezza.
Il funzionario dei Vigili del Fuoco che si presenta in azienda senza preavviso (è una loro espressa facoltà) è una persona molto preparata, conosce le norme e soprattutto in quanto costantemente “sul campo” è una persona estremamente esperta e pratica.
Infatti, il Corpo attraverso il proprio personale assicura gli interventi tecnici necessari al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni, garantendo il soccorso non solo in occasione di incendi, ma anche di altre situazioni di emergenza quali crolli, frane, piene, alluvioni o altre calamità.
Questo per dire che non hai davanti un qualunque funzionario pubblico ma una persona specializzata che conosce molto bene cosa potrebbe succede in caso di incidente per negligenza ovvero quali potrebbero essere le conseguenze di un incendio o di una esplosione dovuta alla sottovalutazione delle norme
Chiarito questo punto, ecco i documenti che devi avere sempre a disposizione in azienda per favorire il controllo e dimostrare quanto da te messo in atto:
- Se la tua attività è soggetta al Controllo dei Vigili del Fuoco, devi avere il CPI in corso di validità (ricorda che, in caso negativo, in quanto previsto, non puoi esercire l’attività);
- Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) ovvero il documento con il quale dimostri di aver adempiuto alla valutazione globale dei rischi sottoscritto unitamente ai componenti del servizio di prevenzione e protezione;
- Gli attestati di avvenuta formazione e l’informazione dei lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio. I nominativi degli incaricati devono essere inseriti nell’organigramma della sicurezza. L’organizzazione del servizio deve prevedere la costante presenza dell’incaricato o degli incaricati in ogni turno di lavoro;
- Devi avere cura che le nomine dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) del Medico Competente e RLS (Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza) e più in generale dei componenti del servizio di prevenzione e protezione siano sempre aggiornate e in corso di validità;
- Devi avere il Registro dei controlli aggiornato con tutte le manutenzioni aggiornate. Infatti, dal 25 settembre 2022, tutte le attività produttive soggette o non soggette al Controllo di Prevenzione Incendi hanno l’obbligo di presentare il registro dei controlli antincendio alle autorità competenti;
- Gli estintori, ovvero i mezzi di estinzione fissa e portatile devono essere regolarmente e periodicamente controllati. Il cartellino di manutenzione presente sull’estintore deve contenere:
-
- Numero di matricola o estremi d’identificazione;
- Massa lorda;
- Carica effettiva;
- Tipo operazione effettuata;
- Data dell’intervento;
- Firma o punzonatura del manutentore;
- Gli impianti (spegnimento sprinkler, idrico antincendio, rivelazione fumo e calore, evacuatori di fumo e calore, ecc.) devono anch’essi essere a posto con le manutenzioni;
- Le vie di esodo, ovvero l’ insieme di vie di uscita “disposte per garantire alle persone presenti l’abbandono in sicurezza del posto di lavoro” devono essere sgombere e devono essere di facile percorribilità. Nell’allegato IV del D. Lgs. 81/2008 sono indicate le caratteristiche minime che devono avere le vie e le uscite di emergenza;
- I locali tecnici (sala pompe antincendio, gruppo elettrogeno, centrale termica, ecc.) devono essere sgomberi di materiale di risulta (non sono magazzini, ricordalo);
- Porte e portoni tagliafuoco devono essere apribili senza difficoltà (attento al classico estintore “ferma porta”);Sii collaborativo, lo apprezzeranno e se possibile ti daranno dei buoni consigli, ricorda che hanno a cuore la tua sicurezza, puoi esserne certo!